"Ask" e "inquire" sono due verbi inglesi che spesso vengono tradotti in italiano entrambi con "chiedere," ma in realtà presentano delle sottili ma importanti differenze di significato e di registro. "Ask" è molto più comune e informale, usato per domande di ogni giorno, semplici e dirette. "Inquire," invece, è più formale e implica una ricerca di informazioni più dettagliate o su un argomento più serio. Spesso suggerisce un'indagine più approfondita.
Consideriamo alcuni esempi:
Ask: "I asked him what time it was." (Gli ho chiesto che ore fossero.) Questa frase è semplice e naturale, adatta a qualsiasi contesto.
Inquire: "I inquired about the availability of the product." (Ho chiesto informazioni sulla disponibilità del prodotto.) Qui "inquire" suona più formale e professionale, adatto magari a una comunicazione scritta o a un'interazione con un servizio clienti.
Un altro esempio che evidenzia la differenza di formalità:
Ask: "I asked my friend for help." (Ho chiesto aiuto al mio amico.) Informale e colloquiale.
Inquire: "I inquired with the authorities about the incident." (Ho fatto delle domande alle autorità sull'incidente.) Formale, adatto a un contesto ufficiale o serio.
La differenza sta anche nel tipo di informazioni richieste: "ask" è per domande semplici e dirette, mentre "inquire" suggerisce una ricerca di informazioni più specifiche e dettagliate, spesso riguardanti questioni importanti o complesse.
Ecco un altro esempio che mostra la differenza di tono:
Ask: "Can I ask you a question?" (Posso farti una domanda?) Una domanda semplice e quotidiana.
Inquire: "May I inquire as to the nature of your business here?" (Posso chiedere quale sia il motivo della sua presenza qui?) Molto formale, quasi arcaico, adatto ad un contesto molto formale, come un colloquio con una persona di alto rango o in un contesto ufficiale.
Notate come, in molti casi, pur traducendosi entrambi con "chiedere," l'utilizzo di "inquire" rende la frase più elegante e formale.
Happy learning!