"Fiction" e "fantasy" sono due parole inglesi spesso confuse, soprattutto dai principianti. Sebbene entrambe si riferiscano a generi narrativi, presentano differenze sostanziali. "Fiction" indica semplicemente qualsiasi narrativa inventata, quindi qualsiasi storia che non è basata su fatti reali. "Fantasy", invece, è un sottogenere specifico della fiction che si caratterizza per l'ambientazione in mondi immaginari, con elementi magici, creature fantastiche e spesso leggi della fisica diverse da quelle del nostro mondo. In sostanza, tutta la fantasy è fiction, ma non tutta la fiction è fantasy.
Pensiamo ad un romanzo poliziesco: è fiction perché è una storia inventata, ma non è fantasy perché non contiene elementi magici o creature soprannaturali. Per esempio: "The detective solved the mystery" (Il detective risolse il mistero) è fiction, ma non fantasy. Al contrario, un libro come "Harry Potter" è sia fiction che fantasy: è una storia inventata (fiction) che si svolge in un mondo magico popolato da streghe, maghi e creature fantastiche (fantasy). "Harry Potter learns to fly on a broomstick" (Harry Potter impara a volare su una scopa) è un esempio di frase che descrive una scena fantasy e, di conseguenza, anche fiction.
Un altro esempio: un romanzo romantico è fiction, perché narra una storia d'amore inventata, ma solitamente non è fantasy. "They fell in love at first sight" (Si innamorarono a prima vista) è una frase che potremmo trovare in una storia di fiction, ma non necessariamente di fantasy. Mentre, una frase come "The elf princess saved the kingdom with her magic" (La principessa elfa salvò il regno con la sua magia) è chiaramente fantasy, e di conseguenza anche fiction.
La differenza sta quindi nel livello di realismo e nella presenza di elementi soprannaturali. La fiction abbraccia un'ampia gamma di generi, dalla fantascienza al thriller, dal romanzo storico al giallo, mentre la fantasy si concentra su mondi e situazioni straordinarie.
Happy learning!