"Obey" e "comply" sono due verbi inglesi che spesso creano confusione tra gli studenti, perché sembrano simili nel significato, ma in realtà hanno sfumature diverse. "Obey" implica un'obbedienza a un'autorità, spesso una figura di rispetto o qualcuno con più potere. "Comply," invece, suggerisce di seguire una regola, una legge, o un'istruzione, senza necessariamente implicare un'autorità specifica. La differenza chiave sta nel rapporto di potere e nella fonte dell'ordine.
Vediamo alcuni esempi per chiarire meglio:
Obey: "You must obey the law." (Devi obbedire alla legge.) Qui, la legge è vista come un'autorità che va rispettata. Un altro esempio potrebbe essere: "The dog obeys its owner." (Il cane obbedisce al suo padrone.) In questo caso, c'è un rapporto chiaro di sottomissione.
Comply: "You must comply with the regulations." (Devi conformarti alle normative.) Qui, non c'è necessariamente un'autorità specifica, ma piuttosto un insieme di regole da seguire. Un altro esempio: "The company complied with the new safety standards." (L'azienda si è conformata ai nuovi standard di sicurezza.) L'azienda sta seguendo le regole, senza che ci sia un'autorità che la impone direttamente.
Un altro modo per pensare alla differenza è che "obey" implica un comando diretto, mentre "comply" implica un'adesione a regole o standard. Potremmo dire che "obey" è più forte e diretto di "comply".
Consideriamo questi ulteriori esempi:
Happy learning!