"Revise" ed "edit" sono due verbi inglesi che spesso creano confusione, soprattutto per chi sta imparando la lingua. Sebbene entrambi si riferiscano al miglioramento di un testo scritto, hanno significati e applicazioni leggermente diverse. "Revise" si concentra sul contenuto e sulla struttura generale del testo, mentre "edit" si concentra su aspetti più specifici come la grammatica, l'ortografia e la punteggiatura. In sostanza, si rivede il contenuto e si edita la forma.
Per chiarire meglio la differenza, ecco alcuni esempi:
Revise: "I need to revise my essay before I submit it." (Devo rivedere il mio saggio prima di consegnarlo.) Questo implica che lo studente potrebbe cambiare l'argomentazione, aggiungere o rimuovere paragrafi, o riorganizzare l'intera struttura del saggio.
Edit: "The editor will edit my manuscript for grammatical errors." (L'editore correggerà il mio manoscritto per gli errori grammaticali.) Qui l'attenzione è posta sulla correzione degli errori grammaticali, di ortografia e di punteggiatura, senza necessariamente cambiare il contenuto principale del testo.
Un altro esempio per evidenziare la differenza: immaginiamo di aver scritto una storia. Revising la storia significherebbe rivedere la trama, i personaggi, lo sviluppo della storia stessa. Editing la storia significherebbe controllare la grammatica, la punteggiatura, la coerenza dello stile e la presenza di errori di battitura.
Ecco un esempio più complesso che combina entrambi i verbi: "I revised my research paper to improve the flow of ideas, and then I edited it to correct any grammar or spelling mistakes." (Ho rivisto il mio elaborato per migliorare il flusso delle idee, e poi l'ho corretto per correggere eventuali errori di grammatica o ortografia.)
Happy learning!