Spesso gli studenti di inglese si trovano a fare confusione tra i verbi "verify" e "confirm". Sebbene entrambi significhino "verificare" o "confermare" in italiano, esistono sottili ma importanti differenze nel loro utilizzo. "Verify" implica un'azione di controllo più approfondita, un'ispezione per accertare la verità o l'accuratezza di qualcosa. "Confirm," invece, suggerisce più una semplice convalida o approvazione di qualcosa che è già stato detto o ritenuto vero. In sostanza, "verify" si concentra sul processo di verifica, mentre "confirm" si concentra sul risultato.
Vediamo alcuni esempi per chiarire meglio il concetto:
Verify: "I need to verify the information before I submit the report." (Devo verificare le informazioni prima di inviare il rapporto.) Qui, si intende un'azione di controllo accurato delle informazioni per assicurarsi della loro correttezza.
Confirm: "Please confirm your reservation by email." (Per favore, confermate la vostra prenotazione via email.) In questo caso, si richiede semplicemente una convalida di una prenotazione già effettuata.
Verify: "The scientist verified his hypothesis through numerous experiments." (Lo scienziato ha verificato la sua ipotesi attraverso numerosi esperimenti.) C'è un'implicazione di un processo di prova rigoroso.
Confirm: "The doctor confirmed my diagnosis." (Il dottore ha confermato la mia diagnosi.) Qui, il dottore sta semplicemente avvalorando una diagnosi già fatta.
Verify: "Can you verify that the package arrived safely?" (Puoi verificare che il pacco sia arrivato sano e salvo?) Richiede un'azione di controllo dello stato del pacco.
Confirm: "The bank confirmed the transfer of funds." (La banca ha confermato il trasferimento dei fondi.) La banca convalida un'azione già compiuta.
Notate come, in italiano, entrambi i verbi potrebbero essere tradotti con "verificare" o "confermare", ma il contesto determina la scelta più appropriata dell'inglese.
Happy learning!